Showing posts with label Ricetta per i Bimbi. Show all posts
Showing posts with label Ricetta per i Bimbi. Show all posts

January 11, 2014

Canestrelli spolverati allo Zucchero a Velo



































Canestrelli ... li conosciamo tutti ... sono cosi' buoni, friabili e gustosi che ben si addicono ad una ghiotta merenda, ad un fine pasto presentati magari con una deliziosa crema alla vaniglia, all'ora del te' come ottimo accompagnamento ... e a tantissime altre occasioni golose.

Tipici della Liguria e del Piemonte hanno la forma di una Margherita con sopra lo zucchero a velo, tanto che molti li conoscono proprio con questo nome !

Vi propongo di seguito la ricetta originale semplice e veloce !




































Ingredienti:

250 gr di Farina
150 gr di Burro
70 gr di Zucchero a Velo (meglio se aromatizzato alla vaniglia)
3 tuorli (la ricetta originali prevede che siano sodi)
Scorza di un Limone grattuggiato
mezza bustina di vanillina (se si utilizza lo Zucchero a Velo semplice)


Preparazione:

Versare in una ciotola capiente la Farina, lo Zucchero a Velo, la Vanillina e la scorza del limone grattuggiata. Aggiungere il burro ammollato a temperatura ambiente a piccoli tocchi. Una volta pronte le uova (che avrete fatto bollire per 8-10 minuti) sbucciatele e separate gli albumi dai tuorli unendo questi ultimi all'impasto che lavorerete velocemente con le mani in modo da formare un composto morbido e ben amalgamato. Lasciatelo riposare coperto dalla pellicola trasparente per 1 o 2 ore in frigorifero. Stendetelo poi su un piano infarinato e tiratelo con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia alta circa mezzo centimetro (a me piace di questa dimensione, ma se preferite potete farla anche un pochino piu' alta a seconda della resa che desiderate dare ai vostri biscotti). Ottenuto lo spessore preferito, ricavate con l'apposito stampo i vostri canestrelli (vi sono stampi a forma di semplice margherita che poi richiedono un secondo passaggio di rifinitura creando il buco al centro con un altro stampino oppure quelli solo per i canestrelli con la sagoma centrale gia' predisposta).

Posizionate poi i vostri biscotti su una teglia sulla quale avrete steso la carta da forno e riponetela nel forno ben caldo sul ripiano centrale per 15 minuti circa a 170 gradi
I tempi di cottura sono piuttosto soggettivi a seconda del tipo di forno e dello spessore e dimensione che volete dare al canestrello, dunque controllate di tanto in tanto. Devono risultare dorati ma non troppo. 


Suggerimento:

Alcune ricette suggeriscono al posto di 250 gr di Farina di utilizzare 150 gr di Farina e 100 gr di Fecola di Patate.


Comunque fate ... questi biscotti son sempre apprezzatissimi !!!!!



November 29, 2013

Vellutata di Patate, Cipolla e Asparagi





































Sicuramente buona, gustosa e fa bene !

Prepararla e' semplice e abbastanza veloce.




























Ingredienti per 4 Persone:

Mezzo chilo di Asparagi Freschi
Quattro Patate di Media Grandezza
Una Cipolla Bianca
Una Carota
Un Gambo di Sedano
Acqua q.b.
Un Pizzico di Sale
Olio Extravergine di Oliva
Parmigiano Reggiano


Preparazione:

Lavare con cura gli Asparagi eliminando la parte piu' dura e legnosa del Gambo.
Lavare e pulire bene la Cipolla, la Carota e il Gambo di Sedano.
Sbucciare e lavare le Patate.
Tagliare in Pezzi grossolani tutte le Verdure e metterle a bollire in una Pentola con gli Asparagi con un quantitativo di Acqua fredda che le ricopra tutte.
Portare l'Acqua ad ebollizione e cuocere per circa 15 minuti verificando con una forchetta il grado di cottura di tutte le Verdure. Se non vi sembrano pronte, lasciate andare ancora per qualche minuto.
Quando le Patate e gli Asparagi saranno cotti, ma al dente, togliete dal fuoco e fate raffreddare.
(Le restanti verdure vanno bene anche se non del tutto cotte in quanto si possono consumare anche crude e meno resteranno sul fuoco meglio manterranno le loro proprieta' nutritive).
Quando saranno tiepide passate tutto nel frullatore fino ad attenere una morbida e profumata vellutata (se necessario aggiustate di acqua), avendo cura di togliere prima qualche punta morbida di una decina di Asparagi che metterete poi nella zuppa intere o a piccoli pezzi decorativi.





































Rimettete tutto sul fuoco e aggiustate di sale e se necessario per dare un pochino di sapore in piu' aggiungete mezzo dado vegetale (purtroppo le verdure oggi giorno ... non hanno piu' gli aromi, i sapori e i profumi di quelle di una volta ...).

Servite poi ben caldo con un filo di Olio Extravergine di Oliva e una spolverata di Parmigiano.

Se lo desiderate accompagnate il Piatto con dei Crostini di Pane all'Olio d'Oliva.





































Un trionfo di verdure e di gusto ... come buona alternativa da proporre per cena !


November 27, 2013

Come preparare delle Buone Castagne Lesse con Foglie di Alloro e Rosmarino




La stagione e' quella giusta ... e' il periodo delle Castagne e a me personalmente piacciono moltissimo !

E se il modo piu' ghiotto per gustarle sembra essere quello alla Brace ... le classiche Caldarroste ... sono infatti tanto buone ... con quel loro profumo caratteristico e sapore gustoso e invitante ... farle in casa e' un po' impegnativo ... 

... e se non avete nemmeno tutta questa voglia di accendere il forno ... allora la ricetta giusta per concedervi comunque il piacere di mangiarle calde e buonissime ... ve la propongo di seguito !



Un metodo semplice, veloce e salutare per gustarle al meglio ... e' quella di provare a Lessarle con qualche tocco aromatico ... e con questa preparazione di base le castagne poi possono essere impiegate anche in numerose altre ricette ... Torte ... Zuppe ... Biscotti ... Risotti ... Secondi ... contorni ... e favolosi Dessert ... magari accompagnate da Panna e Cannella !

Ma veniamo alla preparazione ... molto semplice !

Mettete le Castagne in una pentola di quelle che comunemente usate per fare la pasta e ricopritele di acqua fredda. Aggiungete un paio di Foglie di Alloro e se lo desiderate qualche chiodo di garofano e un Rametto di Rosmarino. Mettetele sul fuoco per una mezz'ora e fatele andare a fuoco lento.

Dopo di che assaggiatene una e vedete il grado di cottura.

Se risulta ancora dura lasciate cuocere per altri dieci minuti.




























Suggerimento:

Se prima di consumarle le lasciate raffreddare nel loro liquido di cottura resteranno piu' morbide e semplici da sbucciare !

In ogni caso cercate di non fatele cuocere troppo altrimenti diventeranno polverose e piu' difficili da mangiare. Mentre se il grado di cottura e' al dente ... le sbuccerete con molta piu' facilita' !

Altro suggerimento ... se le Castagne sono buone e di qualita' non serve nemmeno aggiungere alcuna foglia aromatica ... assaporatele e gustatele cosi' al naturale !






November 22, 2013

Frullato di Mela con Uva




































Anche questa variante non e' male ...




Un bel Frullato di Mela e Uva ... le quantita' ... sono da decidere in base ai gusti ... se far prevalere il gusto della Mela o quello dell'Uva ... !




































L'unico accorgimento e' quello di cercare di levare gli acini dell'uva per evitare che rendano un pochino amarognolo il Frullato.





























Essendo sia l'Uva che la Mela molto dolci naturalmente non e' necessaria l'aggiunta della Zucchero !


Spremuta di Agrumi




























Avete mai provato a fare un spremuta aggiungendo a due Arance il succo di due Mandarini e di mezzo Limone ... ? E' buonissima !!!!!!!  :)





Smoothie Caco e Mela




































Cachi Freschissimi di Stagione Frullati con le Mele ... !




























Buonissimo mix per un'ottima merenda o uno Spuntino di meta' mattina o Pomeriggio !



























Lavate bene un Caco, sbucciatelo e mettetelo nel mixer insieme ad una mela sbucciata e tagliata in piccole fette. Miscelate il tutto con mezzo bicchiere di acqua o di latte !







November 21, 2013

Seadas Sarde

Oggi vorrei proporvi un buonissimo dolce della tradizione Sarda a base di Formaggio Pecorino ... rigorosamente regionale naturalmente ... per onorare pienamente la tradizione di questa Isola meravigliosa. 

Dette anche Sebadas, si presentano come Mezze Lune ripiene di Formaggio caldo e ricoperte di Miele. 

Sono favolose e il connubio azzeccatissimo tra il sapore deciso e forte del Pecorino Sardo con la dolcezza e la rotondita' dei sapori e degli aromi del Miele che lentamente si scioglie sulla superficie fumante di queste "Frittelline Ripiene" le rende una chicca apprezzatissima e molto richiesta tra i migliori Dolci Sardi della tradizione. 


Benche' siano presenti nel Capitolo Dolci dei menu' di quasi tutti i Risotranti Sardi, restano pur sempre un prodotto gastronomico di nicchia per quanto attiene le altre Regioni italiane, tanto che in pochi le conoscono e le sanno fare. 

In questa pagine vi spiego come prepararle a casa in modo semplice seguendo alcuni accorgimenti e trucchi per renderle friabili e gustosissime !


Ingredienti:

500 gr di Farina
500 gr di Pecorino Sardo non stagionato 
3 uova
un pochio di acqua 
un pizzico di sale
tre cucchiai di strutto (molti usano il burro, ma lo strutto e' un accorgimento suggerito dalla tradizione sarda per rendere la pasta piu' friabile e golosa)


Preparazione:

Preparare l'impasto con la farina e le uova, aggiungendo un pochino di acqua  e un pizzico di sale. Iniziare a lavorare l'impasto aggiungendo via via lo strutto fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica. Riponetela in una terrina e lasciare riposare per un'ora in luogo asciutto. Su una spianatoia infarinata tirate con il mattarello la pasta cercando di renderla il piu' sottile possibile. Successivamente con una tazzina del diametro di circa 10 cm disegnate tanti cerchi sulla pasta che riempirete di pecorino tagliate a fettine sottili e richiuderete in due sigillando bene le estremita'. In una padella antiaderente scaladare molto bene olio di girasole o di semi vari e friggere le Seadas da entramb i lati finche' non risulteranno ben dorate. Asciugare leggermente l'olio in eccesso e cospargere con un paio di cicchiai di miele e servire ben calde. 


Suggerimento delle migliori cuoche sarde:

Per una migliore resa della cottura, vi suggerisco di far sciogliere due cucchiai di strutto nell'olio ben caldo prima di farvi friggere le Seadas. In questo modo si avra' una croccantezza e una friabilita' della pastella ancora piu' apprezzabile.


Una finezza in piu':

Alcune ricette prevedono l'aggiunta nel ripieno di un pochino di scorza di arancia grattuggiata insieme al Pecorino ... da provare !


L'alternativa al Miele:

In alternativa al Miele e' possibile cospargere le Seadas di Zucchero a Velo ... ma volete mettere la differenza di sapori ... aromi e gusto ?

Miele e Pecorino Sardo sono davvrero un connubio perfetto che rendono questo dolce una grandissime specialita' delle migliore Tradizione Sarda.


Sardegna  ... Luogo di Mare ... Rocce ... Spiagge da incanto ... Paesaggi mozzafiato .... e una tradizione gastronomica ricca e sorprendente.



November 15, 2013

Torta di Pasta Frolla ai Frutti Tropicali




































Per il Compleanno di una mia Amica volevo preparare una Torta di Frolla ... alla Frutta Fresca.
Per dare un tocco di particolarita' alla Torta ho scelto come guarnizione Frutti di Bosco e Frutti Tropicali !
E' piaciuta molto ! E ve la propongo !  :)




























Ingredienti per la Pasta Frolla:
500 gr di Farina
250 gr di Burro
125 g di Zucchero
3-4 tuorli
mezza bustina di lievito in polvere (meglio se aromatizzato alla vaniglia)





































Preparazione della Pasta Frolla:
Impastare velocemente la Farina con la mezza bustina di lievito alla vaniglia e il Burro (meglio se appena tolto dal frigorifero per una migliore riuscita dell'impasto) fino ad ottenere un composto Farinoso. A questo punto aggiungere lo Zucchero e i Tuorli e continuare a lavorare velocemente l'impasto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Formate una palla, arrotolatela in un foglio di pellicola per alimenti trasparente e riponetela in frigo per almeno trenta minuti. A questo punto la Frolla e' pronta per essere stesa su una teglia e messa in Forno a cuocere nel ripiano medio per circa mezz'ora a 180 gradi verificando di tanto in tanto il grado di cottura.




































Guarnizione:

In questa Torta ho steso sulla Frolla cotta una base di Confettura biologica alle Albicocche e poi ho lavato i frutti di Bosco (a piacere sia nella quantita' che nella tipologia), due kiwi e due Frutti della Passione che ho tagliato a Fettine Sottili e ho ordinatamente posizionato sulla Frolla partendo dai Bordi per finire al Centro.
Il mio suggerimento e' quello di mettere all'esterno la Frutta piu' grande per finire con quella piu' piccola (tipo More, Lamponi, Mirtilli e Ribes ) al centro.

Il mio suggerimento e' quello di metterci un attimo di cura nel disporre la Frutta sulla Frolla che andrebbe disposta con un certo odine in modo da essere bella da vedere ... oltre che buona da mangiare !

Se si desidera dare un tocco piu' accattivante alla Vostra Frolla potete spennellarne la superficie con il Gel per dolci preparato facendo sciogliere una bustina di preparato per gel da Torta in un pochiano d'acqua, secondo le indicazioni indicate nella confezione della Gelatina (che trovate nel reparto Torte di qualsiasi supermercato della grande distribuzione).

La Torta alla Pasta Frolla decorate con la Frutta Fresca ... fara' un figurone ve lo assicuro !





November 14, 2013

Torta Calda alle Mele e Cannella con Gelato alla Vaniglia

Oggi vi propongo una interessante ricetta che rappresenta una variante alla Classica Torta di Mele.
Serve a conferirgli un tocco piu' saporito e gustoso con l'aggiunta di un Pizzico di Cannella.
Servendola calda accompagnata ad una pallina di gelato alla Vaniglia il successo e' assicurato !  :)

Ingredienti:
4 Mele Renette grandi
100 gr di Burro
80 gr di zucchero
2 Uova
250 gr di Farina
Una Bustina di Lievito per Dolci
La scorza di un Limone grattuggiato
Il succo di un Limone
Un cucchiaino di Cannella in Polvere
Mezzo Bicchiere di Latte 
Mezzo Bastoncino di Vaniglia


Preparazione:
Sbucciare e tagliare in quarti le mele e poi in fettine grossolane. Metterle in un recipiente con il succo di un Limone in modo che non anneriscano. Preparare in un pentolino il Mezzo Bicchiere di Latte con il Bastoncino di Vaniglia in modo che si aromatizzi e farlo cuocere qualche minuto con le Mele in modo che si ammorbidiscano un po'. A parte mettere la Farina, lo Zucchero, la Scorza di un Limone Grattuggiato, il Cucchiaino di Cannella, il Burro sciolto a temperatura ambiente o a bagno maria e mescolare bene il tutto. Incorporavi le Uova, il latte aromatizato alla Vaniglia e le Mele ammorbidite e aromatizzate alla vaniglia e amalgamate bene il tutto. 
Imburrate una Teglia e versatevi il composto che verra' poi posizionato in Forno gia' caldo a 180 gradi per 50 minuti circa. Verificate bene la cottura con uno stuzzichino.

Servire ben calda con una pallina di Gelato alla Vaniglia e una spolverata di Cannella in Polvere !


November 13, 2013

Torta alle Carote in Crema di Cioccolato

Sara' che a me le Carote piacciono moltissimo ... forse perche' ADORO i Conigli ...

... ma questa Torta e' davvero BUONISSIMA !

E' Ottima per una Bella Merenda Gustosa accompagnata da un Te' o una Tisana alla Frutta !

Ve la spiego passo per passo ...


Ingredienti:
300 gr di Farina
300 gr di Carote
3 Uova
150 gr di zucchero
150 gr di Burro
mezzo bicchiere di Latte
La corza di un Limone gratuggiato
Il succo di un Limone
un pizzico di sale
una Bustina di Lievito per dolci (meglio se vanigliato)

Preparazione:
Grattuggiare e Lavare bene le Carote e posizionarle in una scodella bagnate con il succo di un Limone affinche' non anneriscano. Montare le Uova con lo Zucchero e unirle nella Terrina dove avremo gia' preparato la Farina, con la Bustina di Lievito, il Pizzico di Sale, la Scorza di un Limone grattugiato e il Burro sciolto a temperatura ambiente. Amalgamare bene il tutto. Aggiungere infine le carote che avremo frullato in mezzo bicchiere di Latte. Mescolare con cura, disporre su una Tortiera bene imburrata e posizionare in Forno gia' caldo a 180 gradi nel ripiano medio per circa 45 minuti.


Presentazione golosa:
Accompagnare una bella Fetta di questa Torta Tiepida su un Piattino accanto a una pallina di Gelato alla Crema. E spolverizzare tutto con lo Zucchero a Velo.


Suggerimento ghiotto:
Questa Torta e' perfetta servita con una cremina Calda al Cioccolato. Come Prepararla ... e' semplice ! Basta far sciogliere in un Pentolino a Bagno Maria una Tavoltetta di Cioccolato Fondente o al Latte (a seconda dei gusti) in un pochino di Latte in modo da formare una cremina morbida e golosaaaaaaaaaa !!!!!!!!!   :)  Mettetela ben calda sulla Fetta di Torta prima di offrire !!!!!!!  :))))))









October 05, 2013

Frittatina al Parmigiano con Funghi e Panetto di Robiola al Forno




Ingredienti:
due uova
Funghi trifolati a piacere
due cicchiai di Parmigiano
un pizzico di sale
un pizzico di noce moscata
due cicchiai di latte
burro
un pezzo di Robiola
Erba Salvia

Preparazione:
Per la frittatina: sbattere le due uova in una ciotola con il latte, il sale, la noce moscata e il Parmigiano.
Scaldare bene in un pentolino una noce di burro con una foglia di salvia, quando e' ben caldo colare le uova e far cuocere cinque minuti per lato. A cottura ultimata mettere la frittata su una teglia con sotto la carta da forno e ricoprirla con i funghi precedentemente preparati e una pezzo di Robiola. Mettere in forno per 10 minuti a 180 gradi. Spolverare di Parmigiano.

Per i Funghi trifolati: si rimanda alla ricetta di cui al link allegato
Omelette con Funghi