Showing posts with label Food Styling and Props. Show all posts
Showing posts with label Food Styling and Props. Show all posts

June 30, 2014

Lingue di Gatto al Cioccolato al Latte



















































Le Lingue di Gatto rappresentano un ottimo biscotto da accompagnare ad una gustosa pausa caffe’ o merenda pomeridiana magari insieme ad un infuso o ad un te’. Fragranti e ghiotte son sempre molto apprezzate 
specialmente nella versione al Cioccolato che le rende ancora piu’ sfiziose e golose.




















































April 30, 2014

Pere Caramellate cotte nel Te alla Pesca




















































Una ricetta fresca, elegante ed estiva per godere appieno del gusto aromatico del Te' alla Pesca SanThe'.

Rilassante e dissetante e' un vero infuso di Te' preparato con Acqua Sant'Anna che nasce dalle sorgenti di Alta quota di Vinadio immerse nella natura libera e incontaminata data dall'altezza. 

L'Acqua Sant'Anna scorre poi nel sottosuolo attraversando rocce granitiche che cedono pochissi minerali, ecco perche' e' un'acqua leggera adatta anche ai piu' piccoli. 

Gli Infusi di Te' fatti con la purezza dell'Acqua Sant'Anna sono buoni, freschi e leggeri e regalano tutto il gusto della Pesca, del Limone o del Te' Verde, le tre varianti in cui sono disponibili. 

Fatti con vero infuso di thé, sono preparati secondo la tradizionale infusione delle foglie della pianta del Te' in acqua calda, in modo da conferire al Te' tutte le loro proprieta'.

Abbiamo provato un abbinamento insolito, particolare ... di grande gusto e bonta'.

L'Infuso di Te' alla Pesca Sant'The' con Pere Caramellate cotte direttamente nel Te'.


Ecco come prepararlo.




















































































Ingredienti per ciascuna persona:

Una Pera piccola e matura
Un infuso di Te' alla Pesca SanThe'
Un cucchiaio di Zucchero Grezzo di Canna
La scorza grattuggiata di un quarto di Limone Biologico


Come prepararlo:

Lavate e Sbucciate le Pere avendo cura di lasciare il picciuolo per una questione semplicemente estetica. (Pertanto ricordatevi di lavarlo prima di mettere le Pere in cottura).
Riponete in una Pentola dai bordi alti e sufficientemente capiente ad ospitare tutte le Pere il succo di tanti Te' alla Pesca SanThe' quante sono le persone (in alternativa potete comperare direttamente la bottiglia e dosare il quantitativo a vostro piacimento). Mettete le Pere cercando se possibile di lasciarle in piedi e cuocete a fuoco lento con un coperchio per circa 15 minuti finche' le Pere non risuletranno morbide. Qualche minuto prima della fine della cottura cospargete le Pere con la Scorza del Limone grattuggiata e lo Zucchero di Canna che porterete nuovamente a cottura per altri cinque minuti in modo che caramelli leggermente. Servite in coppette con il succo di cottura che avra' un sapore molto gradevole conferito dal sapore gustoso delle Pere miscelato a quello del Te' e reso ancora piu' particolare dalla scorza di limone e dallo Zucchero.











April 27, 2014

Mele e Pesche Speziate in Pasta Brisee su Glassa Gastronomica di Aceto Balsamico di Modena IGP Ponti



































Ingredienti:
un Rotolo di Pasta Brisee
due Mele
due Pesche
due cucchiai di Zucchero di Canna
un bastoncino di cannella
quattro chiodi di garofano
un anice stellato
Glassa di Aceto Balsamico di Modena IGP Ponti

























































Preparazione:

Stendere la Pasta Brisee su una teglia da forno lasciando la sua carta apposita gia' presente.

Nel frattempo sbucciare e tagliare a piccoli dadini le mele e le pesche.

Con due cucchiai di acqua farle cuocere a fuoco lento in una padellino antiaderente unendovi piano piano lo zucchero e facendolo caramellare dolcemente con la frutta. Aggiungere le spezie e un cucchiaio di Glassa Gastronomica di Aceto Balsamico e continuare la cottura a fuoco lento per circa 10 minuti sempre mescolando con un cucchiaio di legno.

Togliere poi le spezie e cospargere la Pasta Brisee con la Frutta che farete cuocere nel forno a mezza altezza a circa 180 gradi per 20-25 minuti fino a quando la sfoglia non risultera' dorata e leggermente croccante.

Servire ben caldo con una pallina di gelato alla crema e una guarnizione di Aceto Balsamico.


La ricetta e' semplice e veloce ma di gran gusto e classe.

Sempre molto gradita !










March 17, 2014

Food Styling - Tecniche e Suggerimenti in 12 Passi











































La Fotografia per Rappresentare, Comunicare ed esaltare i nostri piatti.

Dodici step per fare Fotografie capaci di regalare emozioni e celebrare la bellezza del Cibo.


1. Per rappresentare al meglio i nostri Piatti, scegliete il setting giusto. Quello maggiormente in linea con la portata che desiderate presentare, esaltare e comunicare. L'obiettivo e' quello di rendere il nostro piatto attraente, bello da vedere, meritevole e stuzzicante tanto da trasmettere attraverso le immagine la voglia di assaggiarlo e cucinarlo a sua volta.

2. Scegliete un piatto da portata, un vassoio, una pentola, una teglia o un piano di appoggio del cibo che abbia un colore in linea con cio' che volete presentare. Evitate un colore uguale a quello della portata, altrimenti si perderebbe, oltre a non esaltare il Cibo. Cercate invece la giusta combinazione, quella capace di esaltare il cibo creando con esso un connubio in grado di esaltarne forme e sfumature.

3. Provate diversi tipi di setting e impiattamento fino a trovare quello che meglio si armonizzi al cibo, lo esalti e lo renda particolarmente gradevole e attraente. In caso di dubbio utilizzate un piatto bianco che non sbagliate mai.

4. Setting e impiattamento hanno l'obiettivo di accompagnare, esaltare e enfatizzare la bellezza del piatto, evitate il rischio di spostare l'attenzione piu' sul setting e gli elementi decorativi e di contorno che non sul Cibo. Sarebbe come andare fuori tema.

5. I Piatti una volta preparati e impiattati cambiano di aspetto, dunque lo scatto deve essere veloce, preciso, sagace. Il mio suggerimento e' quello di attivarsi per tempo con il setting giusto in modo da dover solo scattare la fotografia una volta che il piatto e' pronto. Cosi' manterrete intatte nello scatto le qualita' della portata e non sarete costretti a fare nuovi impiattamenti per salvaguardane bellezza e appeal.

6. Evitate eccessivi fronzoli ed elementi decorativi che potrebbero distrarre dal Cibo.

7. Nelle fotografie il Cibo non sempre e' esattamente buono come quando lo degustate e pronto al punto giusto. Una cosa e' preparare il Cibo per essere mangiato, un'altra e' preparare il Cibo per essere fotografato. Vale a dire che per realizzare un buono scatto e preparare un piatto avvalendosi di un Food Styling che susciti interesse a colpisca l'attenzione spesso vuol dire presentare la pasta o il riso leggermente crudi perche' in questo modo rendono meglio in fotografia.

8. Un altro trucco per esaltare le portate e' quello di avvalersi di spolverate di zucchero a velo per i dolci, generose aggiunte di Formaggio Grattuggiato, salsine di accompagnamento, pepe o altre spezie capaci di dare colore esaltando cosi' le preparazioni.

9. Non sempre riempire il piatto e' utile per la buona resa dello scatto fotografico, per cui trovate la giusta dose per esaltare tutto il gusto di quello che avete preparato. Un po' come quando al Ristorante si ha la sensazione di apprezzare maggiormente una portata quando e' piu' scarsa nelle quantita'.

10. Pensate a delle posate dai colori in linea con la tipologia della portata da accostare al piatto di presentazione.

11. Rifinite il piatto con un tovagliolo, magari ripiegato sotto. Questo rende la fotografia piu' bella e curata, oltre a contribuire alla esaltazione dei dettagli sempre di grande appeal se ben abbinati e armonizzati al contesto.

12. Oltre al piatto in cui si presenta quello che abbiamo cucinato, e' carino accompagnare la fotografia con qualcuna delle materie prime utilizzate nella preparazione. E' una buona idea per rendere la comunicazione fotografica ancora piu' efficace.


E ora ... non vi resta che provare !

Se vi piacciono e trovate utili questi suggerimenti lasciate un commento al post !

Food Styling e Food Photography - Domande e condivisioni sulle Tecniche di Fotografia


Questo spazio e' dedicato alla condivisione delle Tecniche di Fotografia e ai suggerimenti di Food Styling che potete ricevere postando nei commenti le vostre domande !

Vediamo cosi' assieme come modificare, migliorare e valorizzare le nostre Fotografie a cominciare dall'impiattamento, alla scelta degli accostamenti con elementi decorativi, per passare poi all'inquadratura migliore per far risaltare il nostro piatto e il cibo che abbiamo cucinato.


Altri link interessati

Food styling and Food Photography

Food Styling and Food Photography: Tecniche, Consigli e Suggerimenti





Food Styling e Food Photography - Fotografare il Cibo: Tecniche e Suggerimenti





































Con le Tecniche di Food Styling si celebra la bellezza del Cibo, di un Piatto, di un Alimento regalando un'esperienza comunicativa ed emozionale, raccontata e descritta in maniera efficace, scenografica e affascinante attraverso la Fotografia.

Ecco qualche Consiglio utlile, Tecnica e Suggerimento che potete provare a mettere in atto per migliorare le vostre Fotografie, non dimenticando che poi saranno la pratica e la passione a dare il contributo maggiore !


Tecniche di Food Styling 


1. Il Cibo una volta cucinato, va Impiattato con cura scegliendo il giusto abbinamento in termini cromatici con il Piatto di portata e con gli elementi decorativi e scenografici che vorrete accostarvi

2. Il risultato deve essere soddisfacente prima di tutto in una visione d'insieme e poi valutando i singoli dettagli che lo compongono e che se ben enfatizzati valorizzerano la fotografia sensibimente dando risultati sorprendenti

3. Ricordate sempre che il risultato finale che desiderate ottenere e' frutto di un'accurata attivita' di selezione degli elementi decorativi e della loro armoniosa composizone capace di accompagnare ed esaltare il Cibo che vorrete fotografare, senza nasconderlo e metterlo in secondo piano

4. Per valorizzare un Piatto attraverso la Fotografia si possono mettere a punto alcuni accorgimenti, come spalmare un crema lucida su un Panino che si vuole fare risaltare, spolverizzare con un po' di Parmigiano Reggiano un piatto di Spaghetti Fumanti, cospargere con del soffice zucchero a velo una Torta, arricchire con dei confetti di zucchero colorati dei biscottini di Frolla ... insomma ... si possono fare tante cose per approciare la cucina e le preparazioni culinarie con uno spirito diverso e piu' attento all'estetica e all'esaltazione del Piatto

5. Nella Fotografia e' inoltre importante la modalita' in cui vengono disposti i piatti con creativita' e senso dell'estetica valutando attentamente l'impiattamento e se vi sono piu' componenti il loro ordine. L'obiettivo e' quello di valorizzare il Cibo, renderlo affascinante potenziandone cosi' la bellezza e il suo potere attrattivo


Direste mai che in queste due immagini fotografate per una recensione, il piatto era quasi vuoto ed erano rimaste solo due fette di Coppa e quattro Ravioli ?



March 16, 2014

Food Styling e Food Photography - Fotografare il Cibo















































Il Food Styling rappresenta l'Arte con la quale comunicare il Cibo attraverso le immagini.

Con la Fotografia il Cibo viene illustrato, descritto, delineato, narrato e raccontato in modo straordinariamente invitante, allettante e convincente tanto da valere piu' di elogi verbali e descrizioni.



































La Fotografia ha il potere di celebrare e decantare la Cucina come nessun altro mezzo di Comunicazione.

Ma per rendere veramente memorabile un Piatto e' importante sapere come fare, mettendo a punto qualche semplice regola, per iniziare, che puo' aiutarci a descrivere e rappresentare in modo attraente e persuasivo il Cibo.


Ecco qui descritti alcuni semplici trucchi da seguire per raffinare le proprie Tecniche di Impiattamento,  Food Styling e Fotografia ... e per rendere Piatti davvero accattivanti !


http://foodwineculture.blogspot.it/2014/03/food-styling-fotografare-il-cibo.html


A tutto questo pero' consentitemi di aggiungere che un ruolo fondamentale lo gioca anche l'attitudine di ognuno di noi, la capacita' di osservare con spirito critico un Piatto, il desiderio di saperlo esaltare da un punto di vista illustrativo ed estetico.
Il che non puo' prescindere dalla propria propensione artistica e dal proprio talento e attitudini personali. Perche' e' vero che si puo' migliorare con la pratica, lo studio, l'esperienza e la conoscenza di qualche regola ... ma impegnarsi non basta se non ci si mette passione, entusiasmo e voglia di fare.


January 27, 2014

Emozioni Shabby Chic










































Approposito di Food Styling & Props se volete acquistare tanti articoli sfiziosi e interessanti, per la zona della Ligura riviera di Levante, vi suggerisco un indirizzo imperdibile dove trovare moltissimi oggetti sia per arredare la casa con un gusto Vintage e un po' Shabby ... ma molto ricercato e Chic ... sia per ispirare e valorizzare le vostre preparazioni gastronomiche e i vostri piatti !

In questo piccolo negozio situato nel centro di Sestri Levante c'e' una grande attenzione per il particolare, ogni prodotto messo in vendita e' per stupire e per arredare con gusto regalando quella ricercatezza di dettagli che trova sempre grande apprezzamento da parte dei turisti e dalla clientela fissa. Si spazia dai piatti dai colori pastello alle tazzine stile retro', dalle lampade di tessuto, ai mobili in legno. Splendidi gli oggetti di arredo.

Emozioni
Via XXV Aprile, 81
Sestri Levante (GE)
Tel. 0185.482544

www.emozionisestrilevante.it


Ecco alcune foto del negozio !










January 11, 2014

Food Photography & Lighting


Abbiamo gia' detto come nelle tecniche di Food Photography il Lighting sia fondamentale e per saperne di piu' vi rimando al post http://foodwineculture.blogspot.it/2014/01/catturiamo-la-luce-giusta.html

Non sono certamente una fotografa professionista, ma con qualche corso di fotografia e la pratica giornaliera assecondata dalla grande passione che nutro per la fotocamera sto cercando di darmi un metodo e trovare le giuste regole. Poche, chiare e indispensabili per un buono scatto.
La strada poi e' un continuo divenire ... alcune foto ci piaceranno di piu' ... altre meno ... a volte il tempo e' poco e io per prima pubblico scatti di un mio piatto o di una mia ricetta fatta di corsa ...
e non sempre dunque belli come vorrei ... o come sarei capace se mi dedicassi un attimo inpiu' ... ma come tutti ... il tempo e' sempre poco e siamo sempre di fretta !

In ogni caso ... qui ci sono altre imbeccate ... che vorrei condividere le altre e gli altri foodblogger che come me desiderano fare delle fotografie soddisfacenti ... almeno quando hanno un po' di tempo per metteri li a farle con tranquillita' !  :)

In questo nuovo appuntamento con la Comunicazione del Cibo attraverso la Fotografia vorrei parlarvi del posizionamento dell'oggetto (che sia Cibo, Ingredienti o un piatto da fotografare) che ho visto suggerire nei corsi di fotografia e che effettivamente ho constatato con la pratica essere il migliore.

La regola e' innanzitutto quella di non frapporci tra l'oggetto da fotografare e la luce, dunque sarebbe un errore mettere il nostro piatto di fronte alla finestra e noi in mezzo o lateralmente ma piegandoci troppo in avanti. In questo modo infatti ne ostacoleremmo la corretta illuminazione creando delle ombre che si rifletterebbero inevitabilmente sull'oggetto della nostra fotografia.

L'ideale a questo punto e' trovare un appoggio da posizionare perpendicolarmente alla nostra fonte di luce  posizionandoci lateralmente o dietro in modo da sfruttarne al meglio tutta la resa.

Se la giornata e' particolarmente soleggiata, sfruttare bene anche la luce del sole puo' rappresentare un plus interessante per creare degli effetti cangianti e luminosi in grado di esaltare al meglio la nostra preparazione scegliendo l'angolazione che meglio gli conface.

Su questo non vi resta che provare provare provare !

January 10, 2014

Catturiamo la Luce giusta

Comunicare il Cibo attraverso la Fotografia, valorizzare i nostri piatti esaltandone tutte le caratteristiche che gli sono proprie, la consistenza, i colori, il lay out di portata, l'appetizing, utilizzando lo scatto come modello rappresentativo ed efficace strumento di comunicazione del Cibo.

Per fare una bella fotografia che rappresenti al meglio i nostri Piatti e li valorizzi come meritano, uno degli elementi piu' importanti se non il piu' importante e' la Luce. 

Nuomerosi corsi di Food Photography non fanno che sottolineare gli aspetti di illuminotecnica come elementi indispensabili e imprescindibili per una buona fotografia. Il lighting rappresenta infatti un elemento strategico per la buona resa dello scatto.

Ma come fare se le nostre cucine sono piccole, poco illuminate e non offrono certo tutti gli sfondi di un set fotografico da professionisti ?

Sfruttare innanzitutto la luce naturale, dunque l'ideale e' senz'altro apprestarci alle nostre creazioni culinarie durante la giornata e fare le fotografie nelle ore piu' luminose che conferiscono senz'altro il lighting ideale per i nostri piatti. Mentre le luci piu' soffuse del tramonto per esempio daranno maggiore rotondita' e colori piu' caldi, ma in questo caso il suggerimento e' quello di sfruttare uno spazio esterno per lo scatto e non tutti ne hanno uno a disposizione soprattutto per chi abita in citta'.

Il suggerimento e' dunque quello di utilizzare il momento della giornata nel quale vi sembra che la luce sia migliore e posizionarvi in un punto ben illuminato provando con diverse inclinazione lo scatto migliore !